In evidenza
Nuovo libro
Collana
Metodologia delle scienze sociali |
La finalità della Collana si lega alla
necessità di promuovere e divulgare la
metodologia delle scienze sociali, con
speciale riguardo per gli studi
filosofici nelle direzioni
dell’ontologia, dell’ermeneutica, della
fenomenologia, della problematica
estetica, di quella logico-linguistica
ed epistemologica, dell’esperienza
religiosa, dell’etica, della filosofia
politica, della filosofia della musica,
ecc., come base per discussioni,
confronti e approfondimenti con studiosi
specialisti nel campo delle materie
trattate che operano nei rispettivi
settori scientifico-disciplinari di
competenza. |
|
Collana
Pedagogia teoretica
|
Intende
dare una risposta differenziata alle
crescenti esigenze pedagogiche sia nel
campo della ricerca e dello studio
(università), sia nel campo della prassi
(dell'insegnamento/apprendimento/
scuola). È suddivisa in due sezioni
(“Pedagogia teoretica e pratica” e
“Storiografia pedagogica”)
corrispondenti agli interessi
fondamentali della disciplina: la
fondazione/legittimazione della teoria
pedagogica e didattica; la storiografia
educativa e pedagogica. La sezione
Pedagogia Teoretica e Pratica è dedicata
a studi di epistemologia e filosofia
pedagogica, di teoria pedagogica
interdisciplinare (sociologia
pedagogica, antropologia pedagogica,
psicologia pedagogica, teoria sociale e
pedagogia economica) e di pedagogia
teoretica comparata. Una funzione
integrativa è assegnata a studi di
teoria didattica (didattica generale,
epistemologia didattica, didattica
disciplinare, teoria e metodologia), di
teoria della scuola e di didattica
comparata. |
|
|
|

|
Michele Borrelli |
|
Michele Borrelli
è professore ordinario di Pedagogia generale
all’Università degli Studi della Calabria,
Dipartimento di Studi Umanistici. Ha
insegnato per oltre un decennio nelle
università tedesche di Giessen, Wuppertal,
Francoforte e Norimberga e pubblicato vari
saggi nelle seguenti case editrici tedesche:
Metzler (Stuttgart), Ehrenwirth (München),
Schöningh (Paderborn) e Schneider
(Baltmannsweiler). È presidente del Centro
filosofico Karl-Otto Apel e del Premio
Internazionale per la Filosofia Karl-Otto
Apel. Ha fondato e cura Topologik – Rivista
Internazionale di Scienze Filosofiche,
Pedagogiche e Sociali. Nel 2016 riceve dal
Presidente della Repubblica Federale Joachim
Gauck l’onorificenza di Cavaliere
dell’Ordine al Merito della Repubblica
Federale di Germania.
Di Karl-Otto Apel ha
tradotto in italiano e curato i saggi
recenti più significativi: Lezioni di
Aachen e altri scritti, Pellegrini,
2004; Cambiamento di paradigma. La
ricostruzione trascendentalermeneutica della
filosofia moderna, Pellegrini, 2005;
Ermeneutica e filosofia trascendentale
in Wittgenstein, Heidegger, Gadamer, Apel,
Pellegrini, 2006.
Tra le opere più
recenti:
Ermeneutica trascendentale e fondazione ultima di filosofia e scienza –
Introduzione al pensiero di Karl-Otto Apel,
Pellegrini, 2008;
Lettere a Kant – La trasformazione apeliana
dell’etica kantiana, 3a ed. Pellegrini,
2010; Postmodernità e fine della ragione, Pellegrini, 2010; con R.
Fornet-Betancourt,
Filosofie contemporanee, Pellegrini,
2010; (con K.-O. Apel, R. Fornet-Betancourt,
R. Panikkar), L’intercultura:
filosofia e pedagogia, Pellegrini, 2011;
La
ricerca del fondamento in pedagogia – Contro
una pedagogia ridotta a scienza empirica,
Pellegrini, 2011;
Il
pensiero pedagogico, intervista di F.
Caputo (Pellegrini, 2014);
Il
tramonto della paideia in Occidente,
Pellegrini, 2013; (con K.-O. Apel, A.
Colombo, A. Cortina, R. Fornet-Betancourt,
H. Burkhart), La
fondazione dell’etica e la responsabilità
per il futuro, Pellegrini, 2a ed.
2014.
|
|
|